Notizie

Notizie
Incentivi e iniziative 2025 per l’energia rinnovabile: le novità in Italia e in Europa
04/04/2025

Chi ci conosce lo sa: la sostenibilità è sempre stata nella nostra anima e l’attenzione all’energia proveniente da fonti rinnovabili è un nostro valore e un punto di forza imprescindibile. Ma il nostro impegno non è solo scegliere energia pulita, è anche farla conoscere e fare informazione su un tema sempre più attuale e urgente.
Ecco alcune interessanti iniziative messe in atto dal governo italiano ed europeo per ridurre le emissioni di CO₂, favorire l'autosufficienza energetica e stimolare l'economia verde. Vediamole insieme.
Bianco, rosso e sempre più green: le principali iniziative del governo italiano.
Detrazione fiscale del 50% per impianti fotovoltaici. La Legge di Bilancio 2025 conferma una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l'installazione di impianti fotovoltaici, rendendo più accessibile l'energia solare per le famiglie italiane.
Sostegno alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Sono previsti incentivi per promuovere la creazione di CER, facilitando la condivisione dell'energia solare tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.
Superbonus ecologico per le aziende. Le imprese possono beneficiare di una deducibilità del 110% per interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici aziendali, incentivando l'adozione di soluzioni sostenibili nel settore produttivo.
Uniti verso la transizione energetica: le azioni più significative dell’Unione Europea.
Riforma delle norme sugli aiuti di Stato. La Commissione Europea ha pianificato una riforma per semplificare le procedure relative agli aiuti di Stato allo scopo di incentivare gli investimenti in industrie pulite e progetti di decarbonizzazione.
Obbligo di installazione di pannelli solari. 45% di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030: a questo obiettivo punta l’obbligo di installazione graduale di pannelli solari sui nuovi edifici pubblici, commerciali e residenziali
Conferma del REPowerEU. Il piano varato nel 2022 e attualmente in vigore mira a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili accelerando la transizione verso fonti di energia rinnovabile.
Le iniziative ad alto livello compiute dei governi non sono più importanti dei gesti fatti da ciascuno di noi nella vita quotidiana. Le scelte che ogni giorno adottiamo insieme fanno la differenza per un mondo più pulito, sostenibile, vivibile per tutti.