Notizie

Notizie
Risparmio energetico in casa: guida pratica per prepararsi all’autunno
29/09/2025

Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano, le temperature iniziano a calare… e spesso anche i consumi di energia iniziano a salire. Ma con qualche accorgimento intelligente, è possibile accogliere la nuova stagione con una casa più efficiente, confortevole e sostenibile.
In questo articolo, Tea Energia ti guida passo dopo passo per prepararti all’autunno risparmiando su gas e luce, senza rinunciare al benessere quotidiano.
Fai un check-up energetico della tua casa
La prima cosa da fare è guardare con occhi nuovi il tuo ambiente domestico. Un piccolo controllo ora può aiutarti a evitare sprechi più avanti.
- Spifferi e infissi: controlla porte e finestre. Se senti correnti d’aria o noti che non chiudono bene, valuta l’installazione di paraspifferi o la sostituzione delle guarnizioni.
- Caloriferi e termosifoni: se sono freddi nella parte superiore, potrebbe essere il momento di sfiatarli. Un termosifone ben funzionante riscalda meglio e consuma meno.
- Caldaia e impianto di riscaldamento: è consigliato farli controllare da un tecnico qualificato almeno una volta all’anno, preferibilmente prima dell’accensione stagionale. Scopri il servizio di manutenzione caldaia di Tea Energia.
Usa il termostato in modo strategico
Il termostato è il tuo alleato numero uno per tenere sotto controllo i consumi, ma solo se usato nel modo giusto.
- Programma la temperatura in base agli orari della giornata: quando sei fuori casa, imposta una temperatura più bassa. Al tuo rientro, il calore sarà sufficiente senza inutili sprechi.
- Temperatura consigliata: mantenere gli ambienti a 20°C è l’ideale per un buon comfort termico e un consumo responsabile.
- Evita sbalzi eccessivi: alzare di colpo la temperatura non riscalda prima, ma solo di più – e consuma inutilmente energia.
Se non l’hai ancora fatto, valuta un cronotermostato digitale: semplice da installare, ti aiuta a gestire le accensioni in modo intelligente.
Ottimizza anche la luce (non solo il riscaldamento!)
Con meno luce naturale, anche l’illuminazione artificiale incide di più sul consumo energetico. Ma con qualche accortezza si può fare tanto:
- Sfrutta al massimo la luce del giorno: mantieni puliti i vetri e apri tende e tapparelle durante le ore centrali.
- Sostituisci le vecchie lampadine con modelli a LED, che consumano fino all’80% in meno.
- Spegni sempre le luci quando esci da una stanza – può sembrare banale, ma fa la differenza.
Adotta buone abitudini (e falle diventare routine)
Il risparmio energetico non è solo tecnologia, ma anche consapevolezza quotidiana. Prova a mettere in pratica queste abitudini autunnali:
- Arieggia le stanze per pochi minuti e mai con i termosifoni accesi.
- Fai la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico, possibilmente nelle fasce orarie più convenienti.
- Cucina con il coperchio sulla pentola: il calore resta dentro e risparmi gas.
Preparare la casa all’autunno significa prenderci cura del nostro comfort e dell’ambiente. Ma anche del nostro portafoglio.
Con piccoli gesti e accorgimenti intelligenti, è possibile vivere una stagione più calda… senza sprecare energia.
Tea Energia è al tuo fianco per aiutarti a consumare in modo più efficiente, consapevole e sostenibile.